Ovvero, flesc e becch di ‘na picciridda siciliana
Autore: Daniela Grifeo
- Prefazzione
- Donn Ancelo
- Zina
- Donna Grazzia
- A famigghia Jacummazzu
- A vecchia, i parenti e u parrinu
- U circolo dei nobbili
- Sicilianate
- Briciole
- Contatti
Prefazzione
Ovvero, flesc e becch di ‘na picciridda siciliana
A curpa l’ave Leda.
Fu Iddra ca l’autru jorno, mi misi a pulci na l’oricchi.
E accussì tutta a nuttata, riminandomi nu letto, senza putiri dormere, no fici autru che pinsari.
Ma comu iu? Ma se iu non sacciu nemmeno parlari bene u dialettu sicilianu, che pozzu scriveri di cose siciliane, che ne sacciu iu?
Ma nu spiriteddro picciriddro picciriddro mi torturava e mi diciva: “provaci che ti costa!”.
Che mi costa? Che mi costa non scrivere, oramà che na me testa trasiu ‘sta inderogabile sigenza, nu ci pozzo chiu’ arrinunciari.
E va beni …eccomi qui.
Io sono nata no’ continente da ginitori siculi, nonni siculi, bisnonni siculi, va bè aviti capitu.
A Sicilia però a bazzicavo in istate durante i vacanze da’ scola; era allura che madre, patre e figghi ci ni scinniamo cu treno nè cuccetti alla volta di Catania.
E da i ricordi d’allura…i flesci e becch, priparai pi vuautri ‘sti Cannolicchi.
BON APPITITU!
Donn Ancelo
Siccu, longu e ‘llampanato u vecchiu, avrà avuto, pe’ mia che era picciridda, che ne sacciu, ottocentotrentatrè anni, donn Ancelo era o spesere da zia Lina. Era sempre vistuto di tutto puntu cu ‘na giacchetta, nu gilè, na camisa senza collo, e nu paio ‘e carzuni, rigorosamente spaiati. ‘n testa u berrettu di un colore ‘ndecifrabile, iddru su azava ca’ mano si raspava a testa e si lu ricollocava a so posto.
Il tutto gli conferiva l’aspetto distinto quasi di omo d’affari…como dicu… affari culinari. A conferma di chisto aviva sempri sutta o brazzo ‘na borza da spisa, oggi si dirrebbe vintagge, enorme e scusuta, megghiu di chidde “the brigge”.
Era u specialista da fera e luna, canosciva bancarelle e banditori, non si faciva fregare da nisciuno; u piso da roba u calcolava cull’occhi, p’a frischizza du pisci o di mulinciani non s’avia a discutere cu iddu, era tassativo: se diceva ca no era no; che pigghiassero e cose bone pi iddu, chidde tinte e dassero a quaccun’autru.
Ogni matina veniva ‘n casa da zia Lina a pigghiare l’ordinazioni pa’ iurnata: chidde tipiche erano:
- du chilate di pummaroro p’a sarsa,
- un munzeddu di muliciani chidde “sita” ca suno duci e non necessitano tanto di salamoia, da fari fritti ca’ non devono mai mancare a tavola,
- i sarde po’ iattu chiamato “Micio” di nome e cognome che non contava molti trofei, infatti surici non ce n’era e nonostante questa carenza di performance era trattato come un signore ‘nglisi (e sunno dui), ca non si putia disturbare se facia u riposino, non si poteva allisciare pirchi’ era un tipo nerbusu e allura, ma propiu raramente cu me frate, facivamo finta che, combinazione, cà so cura ne capitava per caso ne mani e allura a tiravamo, ma pocu pocu, chianu chianu,
- a frutta frisca e abbondante non avia a esseri matura assa’, ma neppure virdi massenò faciva mali o addirittura acidità, e cussi’ ivano bene nell’ordine: du chili di persiche, du di susine ca’ fanno bene…, mi capite,…favoriscono in caso di pigrizia, du di sbegie, du di piricocche e basta pi oggi,
- a verdura, ca’ non aviva a mancare a sira cu formaggio e l’ova, putiva essere tenerume di zucca, che era frisca e non faciva mali ‘n caso d’infiammazione di stomacu, massenò sanapune ca’ a morte so’ veramente, ‘n cuscienza, era ca’ sosizza rustuta, oppure cocuzzedda da fare a minestrina.
Donn Ancelo si pigghiava l’ordinazioni e partiva pa’ spedizioni tisu tisu e seriu seriu come fusse cosa di ranne responsabilità che solo omini veri putivano portari a compimento.
Doppo un’orata si ricogghiva affranto di fatica e sudatizzo pi avire fatto i scali caricatu, che erano sulu do’ piani, ma di chiddi di case vecchi do centro, ca ogni scalune era auto quanto almeno dò. Ma era cuntentu, ci ridivano tutti i rughi da faccia.
Alluna a zia Lina ci faciva l’ispezione: i pummarori erano nu pocu maccati, ma Donn Ancelo ci diceva ca s’erano strapazzati ‘na borza, “vossia u sape che mittendo ‘na cosa supra l’autra po succediri”. O prezzo poi, pì me zia era sempre troppo auto e ogni iorno ripitiva a stessa cantilena ca si faciva fregare supra ù pisu, ca a qualità non era chidda giusta ecc. ecc. ma Donn Ancelo beatamente ogni volta rispundiva: “Se non ci piace a vossia…nente ci fa, mu manciu iu!” (cosa ca succidiva spessu).
Nu jorrno non vinni e manco chidd’autru e chiddu appresso, allura capii: Donn Ancelo sinni vosse andare da vero gentlemenne inglisi senza manco che nessuno l’avia licenziatu.
[ Torna su ]
Zina
Matri chè sicca! Appena a vitti davanti a porta di casa di mia zia Maria cu l’occhi bassi di cane bastuniato, mi fici u cunto che era un veru pirsonaggio.
Si trattava di chisto in du parole.
A matre, ca forse avia a essere ‘na lavannara, c’aviva ‘na caterva di picciriddri mocciolosi 11 o 12, tutti a distanza “biologica” l’unu da l’autru, ovverosia nove misi giusti giusti, e chista, Zina appunto, ca putiva aviri 12 o 13 anni, a dava via a servizio.
Matri chè sicca! Appena a vitti davanti a porta di casa di mia zia Maria cu l’occhi bassi di cane bastuniato, mi fici u cunto che era un veru pirsonaggio.
Si trattava di chisto in du parole.
A matre, ca forse avia a essere ‘na lavannara, c’aviva ‘na caterva di picciriddri mocciolosi 11 o 12, tutti a distanza “biologica” l’unu da l’autru, ovverosia nove misi giusti giusti, e chista, Zina appunto, ca putiva aviri 12 o 13 anni, a dava via a servizio.
Ma pirchì? Na me testa non capii subbito, ma mi fu chiaro in seguito, a pocu a pocu quanno s’annò palesando u so carattere.
Insomma cu ‘nu muttune di so matri Zina trasì intra, cu nu musu longu e siddriata niura, si manteneva taciturna in un agnone. So matri ci disse a me zia ca era povera, che iddra lavorava coma nu sceccu, ma che so maritu, dru disgraziato e farabutto che nun era autru, si passava tutto u tempu à taverna ca’ scusa di circare lavoro che, puntualmente, non trovava mai.
Data a situazione economica era giusto che a carisitta, Zina insomma, cominciasse a guadagnarisi a vita comu l’autri soru chiù ranni.
Qualche accenno a matri o fici o caratteri, iddra dissi, un pocu difficile da carusa, “sapite, è un pocu pocu cocciuta…”.
Mia zia mossa a compassione, ma supra u tutto stimolata nella sua vocazione interiore di redentrice ed educatrice di fanciulle perse, si incaricau istantaneamente della missione, convinta dell’opera misericordiosa che stava compiendo.
Doppo che so matri se ne iu, me zia ci spiau: “commu ti chiami?” e iddra rispuse: “non ci vogghio stari cu vossia”, e me zia: “e che sta a significare, sta a vedere che ora comandi tu!”.
Andando avanti di stu passu non si concludiva nenti. Allura me zia a girau e rigirau davanti e darrere e siccome era patita d’iggene, pigghiau ‘na decisione: prima di tutto ci vuliva un lavaggiu seriu e completo.
Zina era auta pa so età, ma era ossuta assa’, avia na vistina curta cu l’orlo scusuto i capiddri scarminati, u musittu da furetto, l’occhi niri picciriddri e puntuti e ittava certe taliate storte ca faciva spaventu, misa cu coddru inserrato tra i spaddre. E siccome aviva i ginocchi e i gomiti enormi rispetto alle rispettive iamme e vrazza, avia ‘na camminata felina.
Datu che mi facia tanticchia paura, mi tenni a debita distanza. Intanto a zia Maria priparava u bagnu pe’ Zina.
Ma non ‘na vasca da bagno pi pirsune, ma na pila per la biancheria. Mentre l’acqua scurriva, si sentiva ca diceva. “nunn’u vogghi u vagnu, l’acqua indebolidisce”, e me zia: ” l’acqua non ammazza, purifica!”. A scena do bagno mi s’appresentò terrifica!
Zina era na stampa e na figura come un’aliena, anzi allura ne ebbi assoluta certezza. Ma non di chiddri boni tipo “telefono casa!”, ma di chiddri tinti e feroci tipo “Marse attacca!”.
Di pelle era virde/marrone, ‘na gran testa cu l’antinne tutte dritte a panza gonfia, iamme e vrazza come zampe di ragno marzianu, poi aviva a faccia feroce e digrignava i denti emettendo il caratteristico suono metallico alieno che putiva ire da u gesso supra a lavagna a u lettronicu do computer! Si dimenava come un’ossessa: e… che era lettrica ca ci faciva male l’acqua?
Stavota me ne ji di cursa.
Ma me zia chiarì subitu e senza fraintendimento cu era ca cumannava e ci dese na lavata da ricurdarisi pe’ tutta a vita.
Come niscì da lavata, sempre stisso intifico carattere, nunn’amo a parrai, ma pariva tutta n’autra pirsuna. Era tutta profumata di saponetta, pettinata e alllisciata, insomma al posto di ‘na crapa sarbaggia, c’era ‘na cristiana.
Mi fici curaggiu e ci spiai si vuliva iocare alle signure che si pigghianu u tè, (avia un servizietto di celuloide rosa novu novu che era nu bigiu’). Chista mi quarda comu se stavo parlando aramaico delle origini e doppo varie insistenze disse in tutto: “nonsi”. E me zia ci misi u carricu da undici: “che ti pare che vinni cà pa jucari?”. Fu chiaro come a luce do jorno cà nun era di compagnia.
A prima lizione di me zia fu: cunzare u lettu.
Doppu menz’ura che traffichiava ci u fici vidire tutta cuntenta, risultato: la furia devastante di me zia, soprannominata la “secondina sadica”, strazzò i lenzoli, li ittò ‘n terra ululando:” e chisto ti sembra letto fattu?”. Nonsi, tuttu da rifare.
No jorno, doppu ‘n pocu di tempo, mi zia mi disse che Zina non viniva chiu’ perché se n’era fujuta cu nu caruso e che a st’ura era tutta coperta di pidocchi a furia di fare cose vastase.
Chista sì ca era una lezione di moderna educazione sessuale!
[ Torna su ]
Donna Grazzia
“S’abbenidica, signurina”, accussì s’appresentava donna Grazzia ogni matina.
“Zia, ma cu è?” ci spiai a me zia Lina. “Nenti a criata”, mi rispuse, ovvero a cammarera.
A cammerera era, per definizione, ‘na cristiana in primisi vuciazzara, ca pi parlari banniava e stunava a testa e in secundisi, non canosciva affatto affatto l’esatto concetto di “farisi l’affari so”.
Mi si parò di fronte chi iamme larghe e i vrazza ad anfora greca dicenno: “…e chista sarebbe a picciridda?” (“Ma come sarebbe? Che ci trase ‘stu condizionale, certo che sono ‘na picciriddra! A ben vedere però, da cosa l’assu dovuto vidire? Iu Era auta quasi comu a iddra” e se non fusse stato pa’ bammola ca tinivu ni mano, putia sembrare pure io una ranni!).
Così parata iu a donna Grazzia a vitti beni beni. Avia a faccia di capo indiano ceienne ossia arata e tostata, i so capiddri parivano ‘na specie di bacinella di moplen nero lucido modello “a forza fusse cu tia”.
Epperò ridiva, segno, credo, di benvenuto, anche se i denti, na ‘sta risata, si disponevano in ordine sparso, quasi ca fussero autorizzati a pigghiarisi libertà comu i militari ca dicunu: “Rumpite i righi!”.
A pinsarci beni a dumanna non s’aspettava ‘na risposta e infatti non l’aspittò: ” madonnuzza che auta (come già dissi, non ero io a esseri auta), pigghiau tutto da so’ patri e po’ che espressione seria e convinta comu fusse una ranni…bih che beddra sta picciridda”. Così dicenno mi cafuddau ‘nu pizzuluni na guancia ca se mi toccu ancora mi fa’ mali! E se ne iu.
Comunque chista fu tutta a comunicazione interpersonali che ci fu tra mia e iddra.
Pu restu, non esistetti chiu’; ma, si sape che, se è veru ca i cammarere cuntano pocu, è anche chiu’ veru ca i picciriddri nun cuntano nenti. Megghiu.
In qualità picciridda “‘nvsiibile”, seguivo ‘n silenzio tutto u triatrino che annava facennu per tutto u tempo di servizi ‘n casa.
Cussì mi mittia seduta supra ‘na seggia cu i gambetti pinzulononi, pirchì i seggi, a dispetto di cristiani, erano aute aute come pure l’interruttori da luce e le manigghie de’ porte, ma … forse l’architetto c’avia progittatu a casa era chiddro istisso Ciclopo che ittau i petri a mari a Jaci. Bho cu sape! E poi, pinsannu bene, nun’era sulo iu a essere bassa, anche me zia Lina, cu tutti i tacchi, se è vero, putia essere un metro e quaranta, toh! massimo massimo un metro e quarantacinque!
Comunque, ripighiannu i discursi seri, da quannu veniva a quannu se ne iva all’ura di manciari e poi da quannu tornava pi fari i piatti a quannu se iva definitivamente, Donna Grazzia non stava muta un momentu ca fusse unu.
Naturalmente iu nun capivo tuttu: sia pa’ parlata dialettale stritta stritta sia pirchì non canuscivo tutti dri genti strani: ca se non erano dilinquenti erano cornuti, ca se non si compurtavano da pezzenti si compurtavano da dilapidatori dei patrimoni de’ mugghieri oppuri facivano i nobili megalomani (cussapi cu si sintevano! I re da munificienza!).
Mentre mittiva l’acqua o basilicò, o facennu finta di farilu, ittava taliate distratte da latata da cucina dove ‘facciavano anche i cucine di autre pirsune e giusto pe’ bona crianza, iva salutanno autre signore ca ‘nnaffiano anche iddre u basilicò; doppo cu nu surriseddru farisaicu s’arritirava e allura, donna Grazzia, a sparrettera, accuminzava.
“Signorina, che ci pozzo diri, macari si tratta di pirsuna spicchiata piccarità, ma a mia me pari che chiddra da casa chi cassine virdi non m’à cunta giusta.
“‘Nca quale donna Grazzia”, ci diceva me zia.
“Uhmm e allura pirchì in pienu jorno tene tuttu chiusu? Che avi traffici intra ca non s’anno a vidiri? E po’, n’a vidi vossia sempri liganti, pittinata, pittata, e macari anche profumata…cu sape’; e pirchì una ‘n casa avisse a stare accussì tutta allicchittinata, se nonn’avi traffici…mi spiego, signurina?. “Ma no ” diceva me zia, “che c’entra..bih che pinsero, eppo’ attenta a parrare che me nipoteddra (iu), po’ sentere!” e iddra “‘Nca quale che po’ capiri a picciridda!”
E iu invici, capiva.
Donna Grazzia non ricanusciuta affidabili nei so lungimiranti analisi sociologici, e punta nell’oggoglio, sbottao: “Signorina, pi mia non c’è chi fari: si tratta di bottana!” .
Ahhhhhhhh! U disse!
E cussì imparai a definizione scientifica di bottana: “dicesi bottana di donna distinta, curata nella pirsona ed eliganti che si tene con discrezione chiusa na so casa e non si fa vìdiri in giro, manco da i cammarere”.
[ Torna su ]
A famigghia Jacummazzu
Aviano ‘na bottega di genneri alimentari, e abbitavano no retro, come si dice, casa e putia.
A famigghia, non capii mai quanti fussero esattamente, era composta da patri, matri e ‘na caterva di figghi.
Specificando megghiu, u patri, ca era u patruni da putia, era ‘ngiuriato “moncu” pirchì avia nu brazzo senza ‘na manu, forsi, mi pari d’arricurdare, ca se l’avia tagghiata affettannu mortadella.
A matri ca avia un’età indeterminata putiva essere trentina comu quarantina, era na cristiana ca ridiva ridiva sempri.
I figgi erano: i ranni, i cchiu’ ranni, i mezzani e i picciriddri. Il numero complessivo non fu mai dato di sapirilo dato che variava continuamente, almeno ogni nove misi.
La scena tipica ca s’appresentava davanti u visitatori era piu’ o meno sempri a stissa.
U moncu, u chiamamo cussì, anche se oggi si direbbi diversamente moncu, anzi no, diversamenti inabile, si tiniva darrere o bancone che era a so postazziune di comannu.
A matri ridennnu sempri, scherzava chi picciriddri piu’ o meno manescamente e, a secunna della bisogna e la gravità da situazione, ci ammollava pugni o cauci, ma sempri ridenno.
I picciriddri nichi variamenti sporchi, sdentati e strazzati s’azzuffavano da matina a sira divertendosi come cuccioli na cucciolata. Odoravano anzicchè di borotalco di mortadella e fritto d’arancini.
I figgi medi, i ranniceddri e i chiu’ ranni, oramai elevati al rango di lavoratori, faciano i lavori pesanti inseguiti da i vociate rafforzative do monco e da lanci di oggetti vari. Sulo d’inverno ivano, per necessità governative, a scola, ma senza convinzione ed evitannu u studio come malattia ‘nfettiva. Spesso e vulenteri s’addurmivano supra i banchi pirchì a matina s’erano susuti all’alba pi ire a pigghiari a fruttta ai mercati generali.
A baracca iva avanti comu Dio voli, guadagno forsi forsi nun ci n’era, ma almento era bastevole pu’ sostentamento dei famelici componenti da’ famigghia.
Tutto l’insieme dava comunque un’idea di un armonioso quadretto familiare.
Darrere a putia Iacummazzo patri teniva addrine, oche, cunigghi e qualche capra, con la stessa identica cura che dedicava ai figghi, ovvero erano i figghi ad aviri u stassu trattamento!
U terreno era ranni, ma desolato, fangoso quannu pioveva e polveroso quannu u suli picchiava.
Un jorno, ‘mprovvisamente, almeno pi mia can un ne sapivo nenti, vitti tutta l’intera famigghia vestuta cu l’abiti da duminica, tutti puliti, seri e compunti, matri compresa, che chianavano supra u camioncinu da virdura, talianno a longo dispiaciuti e cu i lacrime a l’occhi, li vitti andarsene per sempri.
Dopo na mezz’orata con gran fracasso una colonna di ruspe si fici largo fra i resti do pollaio.
Poi seppi.
Era l’ondata della civilizzazione urbane che avia travolto l’intera famigghia Jacummazzu.
Gabbie di iaddrine sostituite da gabbie di cemento pi cristiani.
[ Torna su ]
A vecchia, i parenti e u parrinu
A casa da zia Nenè era in pieno centro storico, ed era storica magari idra. Avia nu purtuni autu autu pirchì a dri tempi c’avia a passari a carrozza cu tuttu u cavaddru. Ma cu sapi quando ci trasiu l’ultima carrozza!
Era tutto antico assà e un tempo, si capiva che dovia esserci statu benessere e abbondanza, pirchì tutto sutta l’appartamenti ci stavano anche ora i magazzini cu ogni ben di Dio di nuci, mennule, olio, frumento, vino e passuluna.
A zia, di età imprecisata, ma precisamente una vicchiuna curva tutta rappata e mezza calva, s’aggirava pa’ casa solitaria e decadenti appuiata a nu bastoni.
Era vedova nun avia figghi, ma avia ‘na caterva di niputi, figghi di soru e frati, tutti seriamente ‘ntenziunati a pigghiarisi l’eredità circanno cu l’unghie e cu i denti di fregare rispettivamente frati soro e cuscini.
Era tutta ‘na gara di premurosissime effusioni davanti a zia e di calunnie supra tutti l’autri definiti assenti e disamorati. Naturalmente tutti dicevano mali di tutti apprisentandosi come l’unici degni di pigghiarisi a robba e di mantenere alto u nomi da’ famigghia. A zia Nenè, che a mia non mi pariva tanto stupida, si pigghiava complimenti e pasticcini, basava a tutti e li congedava con: “torna presto…a zia, cu sapi se mi trovi a prossima volta!”. E i niputi che facivano a gara per cialtronaggine e presunzioni, s’appresentavano sulo quannu pinsavano di putiri esseri stati anticipati da qualche “concorrente”, bignè alla mano e malevolenze supra a lingua.
Cu stu panorama a puvirazza non avia di che esseri cuntenta!
Ma chisto sulo non bastava! Avia ‘na cammarrera picciridda, mezza scimunita e chianciulina ca ci faciva a cresta supra a spisa e che si manciava piu’ di chiddru che accattava, evitava come u diavulu le pulizie e u pruvulazzo regnava sovrano in tutta a casa.
Però non sacciu quando ci vidiva a zia, pirchì cu l’occhi accussi torbidi e lattiginosi non avia a vidiri un granchè.
Eppure, a modo so’, tiniva tutto sotto controllo e gli, chiamiamoli, “ammanchi”, erano monitorati e ritenuti accettabili, visto che dovia pagare stu prezzu per non esseri ‘bbandunata.
Certo a robba era assà, era tanta che anche u parroco si ritenne in dovere di coltivare l’anima della zia.
Perché potesse raggiungere la agognata meta du paradiso, che era lastricata di sacrifici, iddra avia a fari bene ai poveri e ai derelitti, all’orfani e alle vedove, ai mutilati e agli sciancati…in una parola avia a lassari tutto alla parrocchia!
Il parroco in qualità di traghettatore tra chista e l’altra vita avisse assicurato privilegi speciali pu “viaggiu” da zia, se avissi fatto u so doveri di bbona e caritatevoli cristiana.
Insomma a salvezza eterna in cambio di cose terrene caduche e futili.
Per compieri sta opira misericordiosa u parrino, valutando di non avire bastevole tempo per compiere la conversione, ogni sira doppo u vepro s’apprisintava davanzo all’anima canditata cu u rosario in mano.
A zia Nenè era ‘na atea convinta…ma si sa quannu u tempu s’avvicina…tantu male non fa…arriciviva u stissu u parrino.
Iddru, ritinendo d’essere furbu, prigava convintu e ispiratu talianno cu l’occhiu strammicu u soffittu e cu l’autru i casciuni forse chini di sordi, ed invocannu su la vecchia la luce ispiratrice du spiritu santu.
Quannu fu l’ora a zia Nenè si fici trovare pronta.
‘Ntilligente com’era avia caputu tutto su chiddro che la circondava, utilizzava passivamente i benefici secunnari de i situzzioni che tutti l’autri, cridendola deboli e ammalata, le organizzavano torno torno.
Comunicò di voler fare na bella riunione (forsi l’ultima , disse, per ‘mpietosire i niputi ed assicurasi la presenza garantita di tutti), spieganno che per non disperdere u patrimoniu in mille rivoli, aveva scelto un solo erede di tutti i so beni e che l’avrebbe comunicato.
Invitò anche u parrino, priannulo di intervenire anche se si trattava di vili questioni materiali. Ficiru tutti stu sforzu e s’appresentaro all’ora stabilita.
I beni in realtà non erano pochi: si trattava principalmente di vigneti, agrumeti, stalle, palmenti, case, casuzze, stemmi, soldi, gioielli, oltre a mobilia, biancheria, argenteria, abiti e cappelli.
Ognuno sentendosi la vocazione di potiri esseri l’univoco eredi, datosi che per portamento, altizza morale e posto privilegiato nel cori da zia, iddra nun putia scegliere meggiu, s’appresentò cu tutte e due i mani chine d’ogni ben di Dio.
U parrinu s’appresentau, come s’addice, cu nu rusariu speciale miraculuso e binidittu u jorno di santa Brigida, che aiuta u trapasso dei suoi devoti.
A zia barcollando e sorretta a gara da tutti, si misi nu mezzu e flebilmenti disse:
” Vi ringrazzio tutti d’esseri ‘ntervenuti.
Sono vecchia e piena d’esperienza e non mi è sfuggito in questi anni quello che tutti voi avete fatto per me.
Quindi ricompenserò il vostro grande affetto con eguali grande generosità.”
Detto questo, reclinò il capo.
Successe subito un parapiglia e volarono paroloni, ma quanno tutto si calmò, qualcuno propose di circare u testamento.
Fu un fui fui. Misero a casa a soqquadro con fari agitato circanno di depistarisi a vicenda, e pure o parrinu si fici prendere da a stissa frenesia.
Solo Teresina, a picciridda da cammarera scimunita e chianciulina, si misi vicino a vicchiaredda e facinnole ‘na carizza liggira liggira gli spiò: “sei diventata un angelo, è vero?”.
Allura a zia Nenè, che non era per niente morta, come auspicavano i cari parenti, con ‘na vociata iettò tutti fori casa e nominò erede universale a Teresina, l’unica capace di ‘na carizza vera.
[ Torna su ]
U circolo dei nobbili
Non sacciu se esiste ancora, ma all’epoca era una vera e propria istituzione per l’ommini.
Era un rifugio sicuro, lontano dai discursi vacui da fimmine.
Era anche un luogo antico dove si riportavano, si analizzavano, si passavano o setacciu tutte le vicenne do paisi. Ed era magari un tribunale, senza appello, solo sentenze definitive.
Era a redazione du gazzettino du paisi, ‘na radio carruggio sempri allumata.
Si tinivano drocu tutti l’albi dove venivano iscritti d’ufficio, dopo sommario processo, i cornuti, le vedove calorose, le mogli fedifraghe, i vecchi rincoglioniti, ma anche i picciotti lavuraturi, e cruse da marito, anziani onorati e persone specchiatissime.
C’era una categoria per tutti. Non tutti però aviano piena consapevolezza della categoria dove erano d’ufficio finuti. Qualcuno infatti ne rimaneva completamente o scuru per tutta a vita.
La vita scuriva sempi uguali, ma sempi diversa o circolo. Quando arrivava qualche venticeddo friscu ca purtava ‘na notizia passava da orecchio a orecchio, da vecchiuni a vecchiuni e quanno finiva tuttu u giro, il personaggio do jorno era già bello che etichettato, impacchettato e infiocchettato.
Naturalmente c’era chiddu ca ristava chiu’ tempu all’onore delle cronache, pirchì il caso s’apprisintava di particolare ‘mportanza, e c’erano chiddi ca duravano u spazziu da ‘na orata.
Na cosa tipica du circolo, era a passiata.
Le baconate do circolo erano proprio prospicienti a chiazza principale e non c’era verso che qualichi d’uno putia scampare alla “croisette”, strata obligata era.
C’erano i coppie bene affiatate che sfilavano, e, per cosi’ dire, rassicuravano gli spettatori della riuscita do loro matrimonio.
C’erano e caruse da marito ca immancabilmente venivano criticate, “aviti vistu chidda era ‘na picciridda, ma so matri troppo presto a vosse metterla su, se n’accorge doppo! (suspiru!)
U spassu chiu’ bello erano i fimmini. Non si risparmiavano apprezzamenti fisici e intuizioni sulle capacità amatorie, eccetto che per le parenti dei presenti. Mentre s’annacavano davanzi a l’occhi dei vecchi che facivanu surriseddi cridenno d’essere tutti grandi intenditori, magari chiu’ na fantasia ca na realtà.
Erano capaci di fari a TAC e a risonanza istantanea, di capire da dimagrimenti e da ingrassamenti, malattie genetiche, ipertensioni, colesterolo autu, e perfino gravidanze non desiderate.
Occhiu clinicu aviano!
Autru argomento era a politica. Chista appassionava specialmente no inverno quannu scarseggiava u passiu.
Si scatenavano tutti l’uno contro l’autro a certi precisi segnali o argomenti, in particolare: ordine pubblico, moralità nelle strate, onestà dei politici, pubblica ‘struzzione, tempi moderni.
A vita dell’iscritti era scandita da i soliti rituali: doppo a lettura du giurnale tenuto da una lunga bacchetta di ligno, veniva u caffè, offerto e ricevuto in base a misteriosi rituali e a regole segretissime. Chiu’ tardo putia esserci a granita e a sira l’amaro.
U cameriere che era zoppo e serviva con molta calma, tanto che fretta c’era, avia pure mansioni di addetto agli approvvigionamenti del bar, amministratore dell’immobile e responsabile amministrativo di tutta la baracca.
Passava da una funzione all’altra con la massima disinvoltura, ma soprattutto senza mai dire una parola ca fusse una. Ma ‘sta virtu’ era assai apprezzata: insomma era un omo ombra, ma supra chista ombra si poggiava tutta l’istituzione do circolo.
Sembrava ca u tempu passasse lentamente, anzi ca nun passava pi nenti tanto ogni jorno era uguale all’autru, (fatta eccezziune per morti e nati!).
Eppure la modernità un jorno bussau anche alla porta du circulu.
U palazzu, per quanto di solida e nobile fattura, cominzava a non tollerera chiu’ l’insulti do tempo ca inesorabilmente passava. Per lo piu’ nessuno faciva caso ai pezzi d’intonaco ca cadivano in terra quà e là, ma un’ordinanza ‘mprovvisa s’abbattì come fulmine a ciel sereno sull’Istituzzione. “SGOMBERO!”
E siccome denari nun ce n’erano pì riparazioni, a chiusura “provvisoria” si trasformò istantaneamente in “definitiva”.
Fu così ca nel giro di na nuttata sparirono tutti ‘nsieme vecchiumi e circolo.
Pi vecchi nun c’era problema… a natura provvedeva inconsapevolmente al riciclo biologicu.
U palazzu, irrecuperabile per u longu abbandono, presto provvide quasi spontaneamente alla sua metempsicosi.
L’Isituzzione do pettegolezzo made in carruggiu, s’inchinò pi sempri alla civiltà, ovvero al gossip dei mass media locali e nazionali.
E fu così ca chiddra ca paria ‘na pietra fondante do’ paisi, diventau nu cumulo di petre e, doppo un po’ nessuno manco s’arricordava chiu’ che fusse u “circolo dei nobbili”!
[ Torna su ]
Sicilianate
Se vi riconoscete in almeno l’80% delle seguenti osservazioni….allora è sicuro ca si tratta veramente di Sicilianate, ovvero vita vissuta da Siciliani.
Dormere
Tipologia A): Non ne parramo…almeno 8 buone ore di sonno o jorno non ce le toglie nessuno. Ma non si tratta solo di quantità (sotto questo aspetto possiamo raggiungere record inimmaginabili), ma di artistica, estetica, edonistica mistica del riposo, arte na quale simo insuperabili. Con l’età tende generalmente a diminuire la quantità…mai la qualità.
Amiamo la notte…non pe dormere. Quello preferiamo farlo semmai (potendo), di jorno.
Tipologia B): Tempo perso, meglio cazzabubbolare con cazzabubbole.
A famigghia
Avimo la sensazione, delle volte, che nella nostra famigghia il primo straneo che passa goda di una maggiore considerazione di noi stessi. Ma a cosa è dovuto, a carenza di affetto? No, dopo molto tempo capii. Si tratta invece di una specie di new entry in un archivio (quello di famigghia). Insomma tutti noi siamo, per così dire “archiviati” e non c’è nessuna vera necessità di ripetere alcunché (principio di economicità delle parole), mentre l’estraneo è tutto da catalogare, questa volta con dovizia di particolari elogi, attestati di stima di affetto come noi stessi non ne abbiamo (né ne avremo), mai avuti.
I parenti meno diretti sono sempre sotto stretta vigilanza nel senso che “al primo sgarro ti cancello dalla parentela, magari ti butto fuori casa” e, in casi estremi e marginali, la sentenza è anche irreversibile.
Gli amici
Vige lo stesso principio degli estranei, solo che elogi, stima ed affetto durano tutta la vita. Raramente violiamo la sacralità di una vera amicizia… gli amici non sono mica parenti!
I figghi
Son piezzi e …cozze. A volte li vorremmo diversi anche solo fisicamente, moralmente, mentalmente, negli abiti, nei gusti, nelle pettinature, nella scelta dei partner, ecc…; sempre li vogliamo convincere che quello che diciamo noi è l’unica cosa giusta, sicura, sensata, conveniente, intelligente, speciale, furba, efficiente e necessaria. Forse siamo un po’ didascalici?
U Joco (delle carte)
Siamo degli specialisti. Tipo A) l’accanito vincente; tipo B) l’accanito sfigato.
A loquacità
Meglio tacere e quando proprio è necessario…fare parlare all’autri. Nei casi rimanenti poche misurate parole, solo le ‘ndispensabili. A gentile richiesta, ci esibiamo, ma raramente, in show pirotecnici, fantasmagorici, logorroici.
A generosità
Assoluta. Quando abbiamo molti soldi, non vediamo l’ora di disfarcene; quando ne abbiamo pochi, facendo finta di niente spendiamo …ma solo per lo stretto superfluo!
A parsimonia
Sconosciuta. Ma se nicissità lo impone, ci violentiamo, ma senza rinunciare mai a far regali.
L’eticità
Ma…che dire ognuno la interpreta a modo suo…tot capite tot sententiae.
Sss…il sesso
Tradizione ed innovazione, questa a sintesi perfetta
Coniugare sapientemente qualità e quantità senza perdere di vista l’aspetto affettivo ed u rispetto verso il partner. Amiamo intensamente e sappiamo dimostrarlo.
U tradimentu
Non tradiamo mai…(almeno non lo si dice mai, se non in casi di necessità e sotto stretto controllo medico). Ma di solito non avviene. Siamo assolutamente monogamici (anche se non amiamo dirlo a voce alta, potrebbe essere un po’ demodé).
A religiosità
E’ una cosa seria…ma in caso, ce la vediamo direttamente con Dio. Il rapporto con i preti non è un gran che …forse siamo un po’ (a dirla tutta), anticlericali.
A politica
Dio ce ne scampi e liberi! Troppo poco inclini ad adeguarci ad ordini di scuderia di qualsivoglia partito, qualcuno si affeziona particolarmente alle “cause perse”.
A divisione dei compiti
Ottimi “datori di lavoro”. Siamo abilissimi no studio, nell’organizzazione, nella ripartizione e nel management di compiti, incombenze e lavori d’ogni genere. Sappiamo affidare a cosa giusta alla persona giusta, ottimizzando tempi e risorse. E noi stessi? Nente. Ma lo chiamate nente far lavorare gli altri?
[ Torna su ]
Briciole
Simo arrivati ai bricioli, i cannolicchi ni manciammu tutti e come fu e comu non fu, restaro sulo chidde, ma come si sape da i nostre parti…nun si jetta nenti.
U cani di piazza Carmine
era un bastardo ca camminava truppichiannu pi na bastuniata c’avia pigghiatu. Avia na tagliata d’occhi…che manco un cristianu. T’avrebbe seguito ‘n capu o munno, t’avisse consacratu vita e t’avisse giuratu fedeltà assoluta non pu’n pezzu e carni, che fusse statu normali, ma pe na semplici carizza.
L’edicolante
è, comu dico, ridondante l’appellativu. Si trattava di un’omo ca all’angolo di na strata faciva commercio di cancia e scancia di giornaletti usati. Accussì cu nu iniziale capitali ‘largito da qualichi ranni, mi accattava topolini, Flash Gordon, ma supratuttu Nembo Kid, che a dri tempi nun si chiamava Super Menn come oggi che semo struiti e parramo tutti ‘nglisi.
Ogni vota che finivi nu giornaletto ci turvavi e iddru tu scanciava cu n’autru e tu valutava a metà prezzo. Unico so bissiness era u 50%, u so negozzio era na cassetta di ligno e i sordi si tiniva na sacchetta.
Nomi nunn’avia e mancu faccia criu, pirchì stava sempi settato supra nu scalune e non aizava mai a testa, l’omu di fumetti.
A crema alba.
Com’era buona l’antinata da nutella!
Avia i colori chiu’ sgargianti ca si putivano ‘mmagginare. Rosa che currispunniva cu nu sapure duce duce, marrone che era cioccolato e avana che era non specificato, ma comunque basta che era duce e ne piaciva. Nell’ordine veneva: prima u cioccolato, secunno chiddru che nun u sacciu e terzo chiddra rosa; ma nessuno comunque si sarebbe sunnato di arrifiutare quacche coluri quale sia.
Siccome a dri tempi nun c’erano i trigeridi e i grassi polinsaturi, frutto di ‘na ‘nvisione moderna di dutturi pi farisi beddri cu i puvirazzi malati, niatri a accattavano sfusa, a piso nel coppo di carta oleata, unta unta, duce duce.
Ahhhh! Comm’era bbona a crem’alba!
U primo giorno di scuola in Sicilia.
Nu compagno suspittusu, cu na calzetta sciggricata e u fioccu girato: “d’unne veni?”
Iu: “dal continente”
U compagno: “pirchì?”
Iu: ” boh!
U compagno: “parli strano!”
Iu: “non ti piace?”
U cumpagnu: “No”
Iu. “cambio?”
U compagno: “megghiu”
Iu: “cumincio subbito”.
A granita di limmuni.
A nuttata passava lenta. A dri tempi di cundizionaturi nun cinn’era manco l’umbra. Ne’ matinate, rinfrescava canticchia e cummenzava a venere sonnu, finalmente doppo tuttu u vota e svota. Epperò appena eri no centro du sonnu…sonava ‘na campaneddra unita a ‘na voci d’omo che banniava: “graniti!”. A nuttata era finuta e a jurnata ‘n compensu, cu na granita de limune, s’annunziava bbona.
L’ammezzatu.
Era un posto tipico di “ai confini da rialtà”. Si trattava di ‘na porta che si rapriva sinistramente su uno sgabuzzino buiu e da chistu partia ‘na scala che saliva, saliva e cu sape unne rivava, pirchì non eppi mai u curaggiu di investigarilo completamente. L’accesso era naturalmente vietatissimo a niatru picciriddri, manco a parrarene, cosa ca rinforzava fortissamente la nicissità dell’esporazzione. E di fatti, cercanno di sconciurari u scantu do buiu e di divieti, chianai nascostamente richiudendomi a porta darrere i spaddre, ma appena sintì nu scrusciu me ne fuii a iamme livate. L’operazione si ripitiva e ogni vota iu circava di ire nun pocu chiu’ vanti. Na vota di chiste riuscì a rivare ‘n cima i scali unne c’era nu stanzune chinu chinu di robbi.
Allura capii ‘mprovvisamenti tuttu. In primisi si spiecò unne iva a finire u iattu ca spariva pì urate ‘ntere, secondo poi unne ivano a finire tutta la mobilia dei cristiani ca murivano!
A bambola spagnola.
Comu tutti i picciriddri iu camminava ca testa vutata indietro e litteralmenti trascinata pa manu, chistu pirchì mi piaceva spiare dentro i bassi, pi vidimi a vita ca faciano i cristiani. Iu m’a ‘mmagginavo bella assà pirchì, a cumenzare do lettu si trattavano beni: aviano settata no centru ‘na bambola vestuta di spagnola chi i merletti niri e russi, Olè. Non sacciu pirchì me matre non ne vuleva sentere d’accatere ‘na bambola spagnola!
Franciscu
Matri che scantu. Mentre era a scola vidi a Franciscu, nu picciutteddru finicchiu e beddritto, biunnu biunnu e cu l’occhi trasparenti.
Era nu compagnu comu tutti l’autri, ma che ne sacciu che me pigghiau, nu jorno, senza preavviso, u me cori cuminzò a scauciari comu nu cavaddro e chisto succedeva sulo quannu vidiva a Franciscu. Bih, pinsai, Che strana malattia!
Giacuminu u pazzu.
Forsi pu cappeddru cu a visera, forsi p’a camisa ianca o pì causi niri lucidi di stiratina, ma Giacuminu avia a essere, pinzava na me testa, nu cadettu di cu sapi quali accademia militari. So matri u tiniva lustro e pulito e iddru iva girannu juurnate sane cu na radio a pile supra i spaddre ca musica di Rita Pavone e di Gianni Moranti a tutto volume e, sparti, ci cantava supra. Se t’incontravi ti chiedeva “che fa mi duni 50 lire?” e, ‘ncurante d’a risposta, continuava a camminare e cantari. Ah, che filicità ‘na dri occhi che taliavanu lontano un puntu imprecisatu, cu sapi unni!
Donna Cuncettina
stava in campagna, pochi paroli e assà mugugni.
Ca so famigghia e l’armalo, crio che fusse stato nu sceccareddru, abitvano tutti ‘nsemula ‘nta nu camerune cu poca luce e molta aria in specialmodo du ‘nvernu. Ma u riscaldamento era quasi u istissu de la Madonnuza cu Gesu’ e san Giuseppi: chiddri aviano u bui e l’asineddro: donna Concettina che era chiu’ povera, sulu l’asineddro.
Era accussì tutto ecologico che persinu iddra avia u stissu denticu colore da terra: marruni, arida e spaccata, per non sfigurari cull’ambiente.
Faciva commerci di articoli alimentari, pigghiannu tutto do so grossista: a natura. Tinniva ova frischi e all’ordinazione trasiva no pollaio e li pigghiava di sotto i aggrine i quali inutilmente s’arraggiavanu.
Vinniva u pani e u pigghiava do furnu tunnu, pisanti e cu i tizzoni i lignu sbrusciatu ‘ncora taccati sutta .
Vinniva anche mulinciani e peperuna, so che vulivi a ghinucchioni tu iva a pigghiari e tu dava friscu friscu.
Avia a esseri ‘na pirsuna onesta pirchì, contrariamente ai so colleghi commercianti, nun ti pisava l’alimenti e ti vinniva senza ‘ncartare, a piso nettu!
U gelsuminu
E’ un ricordo indelebile d’infazia, ‘na colonna sonora odorosa di nuttate passate cu zii e cugini parranno pianu pianu pì nun disturbare l’armonia naturale di stiddre…ca stavano a taliare a nuatri ca sutta.
Era usanza, ca i fimmini, pì farisi un’alone di fragranza, cugghissero intra nu fazzulettu i fiori du gelsominu pì mucciarisillo intra lu pettu. Impariggiabbile era u so profumo, invidiato da tutte i megghio meson de Parì.
[ Torna su ]
Ca terminai.
Spero che i puristi della lingua non mi rimproverino.
Fici chiddru che putia.
Daniela Grifeo
Contatti
[ Torna su ]
Commenti recenti